A più di sessant’anni dai bombardamenti che lo rasero al suolo, partono i lavori di recupero e riqualificazione del vecchio teatro civico, in Castello: ieri la Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo presentato dall’impresa Con.Sa.Pro, alla quale nel giugno scorso era stata affidata, assieme alla realizzazione dell’opera, anche la responsabilità della progettazione esecutiva. “Poiché la consegna dei lavori è stata già effettuata – ha spiegato l’assessore all’Urbanistica Giampaolo Marchi – e sono stati acquisiti tutti i pareri favorevoli necessari, ora si potrà immediatamente passare alla realizzazione dell’intervento”. La spesa prevista ammonta ad oltre due milioni e 582 mila euro, finanziati per il 90 per cento dalla Regione con il Por 2000-2006.
Assieme a quello del vecchio Civico, la Giunta ha approvato altri importanti progetti, in gran parte riguardanti il centro storico: si tratta della passeggiata sotto le mura del Castello; dei lavori di restauro del bastione del Belice; del restauro della facciata della chiesa di San Giuseppe degli Scolopi e del completamento del restauro della chiesa di Sant’Agostino.
“Con l’approvazione di questi interventi – ha sottolineato il sindaco Emilio Floris – prende corpo il nostro grande progetto di una città nuova, che parte appunto dal recupero e dalla valorizzazione del centro storico. Per realizzarlo abbiamo anche ripescato progetti che erano fermi da oltre dieci anni, come quello dei percorsi verdi sotto le mura di Castello. Con le decisioni di stamane, che fanno seguito all’approvazione del secondo lotto di lavori per la sistemazione delle strade e dei sottoservizi della Marina, deliberata appena una settimana fa, facciamo un altro passo avanti nell’attuazione del programma di ‘Cagliari capitale’, di cui è parte integrante la riqualificazione del Castello e degli altri quartieri storici. Proprio per avviare e portare a compimento le opere inserite in tale programma – ha concluso il sindaco Floris – ho anche di recente ribadito l’impegno a continuare il mio lavoro al Comune di Cagliari, rifiutando le candidature che mi erano state offerte per le prossime tornate elettorali”.
In dettaglio, i progetti approvati prevedono: la realizzazione di un percorso pedonale sotto le mura del Castello, dalla passeggiata coperta del Bastione sino al secondo ascensore di Terrapieno. L’opera, che si inquadra nel piano particolareggiato di “Sistemazione e riqualificazione dei percorsi verdi circostanti il quartiere di Castello”, richiederà una spesa complessiva di un milione e 807 mila euro, finanziati dalla Regione con il Piano integrato d’area “Sistema dei colli”; il restauro del bastione del Belice, dalla Torre dell’Elefante alla Porta dei Leoni, per un importo di poco superiore a tre milioni e 176 mila euro; il restauro della facciata della chiesa di San Giuseppe degli Scolopi (proprio accanto alla Torre dell’Elefante) per un importo di oltre 157 mila euro, sempre finanziati dalla Regione; il completamento degli scavi archeologici, delle opere di restauro e valorizzazione del complesso ecclesiale di Sant’Agostino (tra via Baylle ed il largo Carlo Felice) per un importo complessivo di 500 mila euro, in parte finanziati dalla Regione e per il resto (77.469 euro) a carico del bilancio comunale.
“Tutti questi progetti – ha precisato l’assessore ai Lavori Pubblici, Raffaele Lorrai – sono esecutivi e potranno quindi essere subito avviate le procedure per l’affidamento degli appalti”.
Teatro